Cerca nel sito:
Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione


Comunicazione ai fornitori

Codice Univoco Ufficio: UFVE8X

CIP:10.8.1.A3-FESRPON-TO-2015-174
CUP: E86J15001780007
CIG: Z451A49239


Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione delle Istituzioni Scolastiche della Toscana

P.T.P.C. Toscana 2016/2018

Legge190/2012 Pubblicazione contratti pubblici

File xml AVCP

Elenco gare

Indice di tempestività dei pagamenti

link Amministrazione trasparente

Libri di testo

Elenchi adozioni

Orari ricevimenti

Elenco orari ricevimenti

Dove siamo

visualizza mappa

Scuole Pistoiesi

Scuole Pistoia

Pasquini: chi era costui?

Pasquini: chi era  costui?

Bernardo Pasquini (Massa in Valdinievole,  7 dicembre 1637 - Roma, 22 novembre 1710) fu un compositore, organista e clavicembalista italiano.

Fu allievo di Antonio Cesti e Loreto Vittori. Ancora giovane entrò al servizio del principe Borghese. Successivamente divenne organista di svariate chiese romane, tra le quali la Basilica di S. Maria Maggiore. Entrò sotto la protezione della regina Cristina di Svezia, alla quale dedicò una sua opera, Dov'è amore è pietà, composta nel 1679. Fu clavicembalista e insegnante ricercato e venne spesso ingaggiato da importanti famiglie nobiliari. Durante la seconda permanenza di Alessandro Scarlatti a Roma (tra il 1703 e 1708) collaborò con lui in parecchie occasioni per mettere in scena varie rappresentazioni, in particolare collegate all'Accademia dell’Arcadia, della quale facevano tutti e due parte. Morì a Roma e fu sepolto nella chiesa di San Lorenzo in Lucina. Sono stati pubblicati parecchi suoi lavori significativi per strumenti a tastiera, tra i quali  toccate, suite e partite.

Fu il primo compositore italiano che compose suite e che fece conoscere in Italia questo genere musicale
.

NUOVA GUIDA



Fu il primo compositore italiano che compose suite e che fece conoscere in Italia questo genere musicale.

Pasquini: chi era  costui?

 

Ascolta alcuni brani:

B.Pasquini-Passagagli

B.Pasquini-Variazioni capricciose

 

 

TORNA ALLA HOME PAGE